Poiché il divario digitale continua a rappresentare una sfida significativa per lo sviluppo dell'istruzione in molte parti dell'Africa, CoinEx Charity sta portando avanti attivamente la sua iniziativa filantropica globale, "Bridge to Hope”, che mira a promuovere l'equità educativa attraverso il potere della tecnologia. In una recente pietra miliare, CoinEx Charity ha implementato con successo la rete internet satellitare Starlink presso l'Istituto per la Formazione e la Ricerca in Informatica (IFRI) in Benin, trasportando questa lungimirante istituzione accademica in un'era digitale realmente digitale e connessa. Più che un'implementazione tecnica, l'iniziativa segna un passo trasformativo verso un'istruzione inclusiva.

L'IFRI, affiliato all'Università di Abomey-Calavi (UAC) - la più grande università pubblica del Benin - è un centro leader per l'educazione alle tecnologie dell'informazione e alla blockchain sia in Benin che in Africa occidentale. Tuttavia, a causa di un'infrastruttura di rete insufficiente, gli studenti e i docenti dell'IFRI hanno affrontato a lungo grossi ostacoli nell'accesso alle risorse accademiche, nella conduzione di ricerche e nella partecipazione a programmi di studio moderni. Queste limitazioni non solo hanno ostacolato i progressi degli studenti, ma hanno anche limitato la capacità dell'istituto di impegnarsi nella comunità accademica globale.

CoinEx Charity è consapevole che la vera equità educativa non si limita ai libri di testo e alle aule. Nel mondo di oggi, un accesso significativo a internet è diventato essenziale per il successo accademico e lo sviluppo personale. Per questo CoinEx Charity ha contattato in modo proattivo i dirigenti a capo dell'IFRI e ha discusso approfonditamente con il Professor Eugène Ezin, direttore dell'istituto e dottore di ricerca in tecnologia blockchain. Conoscendo a fondo le sfide digitali che i suoi studenti devono affrontare, il professor Ezin ha espresso un forte sostegno all'iniziativa, riconoscendone l'allineamento con la visione dell'IFRI di espandere l'accesso agli strumenti e alle opportunità digitali.

A seguito di questo dialogo, il team tecnico di CoinEx Charity ha implementato con successo il sistema Starlink all'interno delle principali strutture accademiche dell'IFRI e ha fornito una formazione al gruppo degli studenti sul funzionamento e sulla manutenzione del sistema. Una volta installato, studenti e docenti hanno sperimentato per la prima volta una connettività internet a banda larga e con bassa latenza. Questo miglioramento ha migliorato notevolmente l'efficienza delle aule e l'accesso alle risorse, consentendo al contempo l'apprendimento online, la collaborazione accademica e l'innovazione della ricerca.
Tuttavia, per CoinEx Charity, il semplice collegamento del campus non era sufficiente. L'organizzazione ha cercato di attivare una coscienza digitale più profonda e un impulso all'apprendimento all'interno della comunità universitaria. Poco dopo l'attivazione della rete, CoinEx Charity ha collaborato con l'università per ospitare un evento tematico su "Blockchain e il futuro digitale”, trasformando questa importante novità tecnolgica in un momento di scambio intellettuale. Durante l'evento, i rappresentanti di CoinEx hanno presentato agli studenti l'evoluzione dell'ecosistema delle criptovalute, le applicazioni reali della blockchain e la missione globale di CoinEx Charity di promuovere l'emancipazione educativa attraverso la tecnologia.

Molti studenti hanno sottolineato che era la prima volta che ricevevano un'introduzione strutturata alla blockchain e alcuni hanno espresso un forte interesse ad esplorare le future carriere nel settore del Web3. Ad accrescere il valore dell'evento, si sono uniti alla discussione anche i rappresentanti dell'organizzazione no-profit Blockchain BENIN, che hanno tenuto discorsi approfonditi sulla sicurezza dei dati, sugli smart contract, sui percorsi di carriera basati sulla blockchain e sulle implicazioni più ampie della decentralizzazione per lo sviluppo digitale dell'Africa. Il dibattito ha suscitato un profondo coinvolgimento e ha ispirato gli studenti a riflettere sul potere di trasformazione della tecnologia.
Non si è trattato solo di una donazione al campus, ma di una celebrazione delle potenzialità del digitale. In seguito all'evento, l'Unione degli Studenti dell'IFRI si è impegnata pubblicamente a formare un team di manutenzione dedicato per garantire il funzionamento continuo delle apparecchiature Starlink. Hanno anche espresso l'intenzione di organizzare regolarmente sessioni di condivisione delle conoscenze incentrate su blockchain, cybersicurezza e altri argomenti chiave, diffondendo ulteriormente la “scintilla digitale” introdotta da CoinEx Charity.
Secondo CoinEx Charity, il successo dell'implementazione in Benin rappresenta una tappa fondamentale della più ampia iniziativa “Bridge to Hope”. Fin dall'inizio, non si è trattato semplicemente di donare apparecchiature o di fornire connettività, ma anche di riflettere una filosofia caritatevole olistica radicata nella connessione, nella collaborazione e nella sostenibilità. Il progetto risponde ai bisogni reali della comunità e permette di liberare il potenziale locale. Abbinando l'accesso a internet di alta qualità alla sensibilizzazione e all'aggiornamento digitale, CoinEx Charity sta costruendo “ponti di speranza” duraturi, ponti che non solo collegano la tecnologia e l'istruzione, ma anche le persone alle opportunità e a un futuro più luminoso.
Mentre il Programma Starlink continua ad espandersi in Africa e in altre regioni, CoinEx Charity continuerà a impegnarsi per raggiungere le comunità meno servite attraverso iniziative basate sulla tecnologia e sull'istruzione. L'organizzazione ritiene che il diritto all'apprendimento e alla connessione non debba essere limitato dai confini geografici. Come recita la missione “Bridge to Hope”: Lascia che la tecnologia costruisca ponti che connettano il mondo e che l'istruzione diventi la chiave che apre le porte del futuro.
Informazioni su CoinEx:
Fondato nel 2017, CoinEx è un pluripremiato exchange di criptovalute progettato pensando agli utenti. Sin dal suo lancio da parte del mining pool leader del settore ViaBTC, la piattaforma è stato uno dei primi exchange di criptovalute a rilasciare la Prova delle riserve per proteggere il 100% degli asset degli utenti. CoinEx offre oltre 1.400 monete, supportate da funzioni e servizi di livello professionale, ai suoi oltre 10 milioni di utenti in oltre 200 Paesi e regioni. CoinEx ospita anche il suo token nativo, CET, che incentiva le attività degli utenti e potenzia il suo ecosistema.
Per saperne di più su CoinEx, visita: Website | Twitter | Telegram | LinkedIn | Facebook | Instagram | YouTube